Quando pubblicare su LinkedIn? Lo strumento per aumentare visibilità e interazioni

Tabella dei Contenuti

In questo articolo voglio spiegarti quando pubblicare su LinkedIn, quali sono gli orari migliori e soprattutto, perché è fondamentale monitorare la presenza online dei tuoi collegamenti per scoprirlo.

LinkedIn quando pubblicare

Spesso mi viene chiesto qual è il momento giusto per pubblicare su LinkedIn.

La risposta, come puoi immaginare, non è universale: dipende da molti fattori, primo tra tutti da quando i tuoi collegamenti sono attivi sulla piattaforma.

LinkedIn è un social network professionale ormai utilizzato da tanti come vero e proprio strumento di lavoro, e per questo motivo si comporta in modo molto diverso rispetto a Facebook, Instagram o TikTok. Pubblicare nel momento sbagliato può significare perdere visibilità, anche se il contenuto è di grande valore.

Infatti la piattaforma premia i contenuti che ottengono velocemente interazioni, poiché il suo algoritmo lavora su una logica temporale molto precisa: se un post riceve reazioni, commenti e condivisioni nei primi 60-90 minuti, ha più possibilità di essere mostrato anche al di fuori della tua rete di collegamenti (tanto più quando l’hai creata scegliendola con cura in base al settore o alle qualifiche professionali).

Questo significa che se pubblichi quando il tuo pubblico non è online, il tuo contenuto rischia di passare inosservato.

Ci sono molti studi che cercano di dare una risposta univoca alla domanda su quando è meglio pubblicare su LinkedIn, ma nella realtà dei fatti ogni singolo caso può essere diverso a seconda del settore e del pubblico a cui si rivolge.

Il mio pubblico, ad esempio, è attivo prevalentemente la mattina presto, in pausa pranzo o nel primo pomeriggio mentre altri potrebbero avere collegamenti più attivi nel tardo pomeriggio.

Il punto è: non basta sapere che “LinkedIn funziona meglio al mattino”, serve capire quando funziona meglio per te.

E qui entra in gioco una cosa importantissima: sapere quando sono online i tuoi collegamenti.

A che ora pubblicare su LinkedIn

Parlare di “orari giusti” su LinkedIn è utile, ma solo se li riferiamo al comportamento della tua rete. In generale, ci sono delle fasce orarie considerate più efficaci:

  • tra le 7:30 e le 9:00 del mattino, quando molti utenti controllano LinkedIn prima di iniziare a lavorare
  • tra le 12:00 e le 13:30, durante la pausa pranzo

In queste fasce, LinkedIn tende ad avere picchi di attività, ma attenzione: questi orari funzionano se coincidono con le abitudini della tua audience.

Ad esempio, ho visto profili personali che preformano molto meglio alle 17:30, magari perché si rivolgono a professionisti che navigano su LinkedIn solo dopo l’orario di lavoro.

Sto inoltre raccogliendo sempre più dati grazie alle campagne LinkedIn Ads con cui promuovo i post personali dei dipendenti. anche qui in base al settore aziendale cambiano tantissimo le abitudini!

L’unica cosa certa che ho imparato con l’esperienza è che pubblicare quando non sono presenti in piattaforma i tuoi collegamenti, porta ad un crollo della visibilità.

Attenzione inoltre a non confondere la poca visibilità della pagina aziendale: quella è volutamente tenuta bassa da LinkedIn per favorire il suo sistema pubblicitario. Per questo oggi LinkedIn si gestisce anche in azienda attraverso i profili personali (se vuoi approfondire ti spiego il nuovo sistema di employee advocacy di LinkedIn in questo articolo)

Orari migliori per pubblicare su LinkedIn

Come ti dicevo, non esiste un orario “migliore” in assoluto, ma esiste il miglior orario per te.

E per trovarlo, ho iniziato a usare uno strumento che mi ha davvero cambiato il modo di fare content marketing su LinkedIn per me e per i miei clienti: Linktime.

Linktime analizza il tuo profilo e ti dice in tempo reale quando i tuoi collegamenti sono online. Non si basa su statistiche generiche, ma esclusivamente sui dati reali della tua rete di collegamenti.

Ecco un esempio del cruscotto di un mio cliente a cui sto curando un progetto di personal branding su linkedin (in questo caso è il titolare di un’azienda che opera nel manifatturiero)

Prova questo strumento gratuitamente (ad oggi la prova è di 15 giorni anche senza carta di credito), poi valuta l’abbonamento a 10 euro al mese

Attiva la prova gratuita e installa l’estensione per il tuo browser!

Tabella dei Contenuti

Gratis il corso B2B Strategy e i codici sconto per la mia Academy!

Iscriviti alla mia newsletter 
Avrai accesso al corso e ai codici sconto: valore totale 249 Euro!